X
Razionale del corso
Razionale del corso
La mucosa della superficie oculare è la mucosa, tra quelle del nostro corpo, maggiormente esposta agli agenti esterni. 

Per ragioni legate all'ambiente, al modo di vita, all'aumento della longevità ed alla frequenza delle chirurgie oftalmiche che la interessano, il numero dei pazienti che cercano soluzioni per patologie della superficie oculare negli ultimi anni è molto aumentato ed è in crescita molto significativa. Si calcola che una qualche patologia persistente della superficie oculare possa interessare oggi circa il 12-23 % della popolazione europea.

Obiettivo del Corso è quello di fornire agli oculisti partecipanti un quadro completo delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche del sistema della superficie oculare, le sue modificazioni in corso di malattia, analizzando e discutendo le caratteristiche fisiopatologiche delle principali malattie che interessano la superficie oculare, i bisogni del paziente, i migliori test diagnostici, e le possibilità terapeutiche oggi disponibili. Il corso prevede la presentazione di casi clinici e la possibilità di discussione con i partecipanti sulle tematiche affrontate.

Specialisti della materia a livello nazionale ed internazionale guideranno i partecipanti attraverso i processi diagnostici necessari alla identificazione e alla valutazione della malattia e forniranno indicazioni, basate sull'evidenza scientifica, sulle strategie terapeutiche e di prevenzione oggi riconosciute utili nei singoli casi.

Particolare attenzione sarà prestata all'approccio terapeutico ed in particolare saranno trattati e discussi: la gestione della sintomatologia con particolare attenzione alla possibilità del controllo del dolore, l'uso corretto ed efficace degli antibiotici ed i rischi di resistenza legati al loro abuso, l'utilizzazione corretta dei disinfettanti nella prevenzione del rischio infettivo e nel trattamento delle infezioni, la scelta razionale dei differenti sostituti lacrimali basate sulle caratteristiche delle presentazioni cliniche, la scelta e le modalità di uso dei preparati anti infiammatori disponibili, con particolare attenzione all'uso corretto della ciclosporina e degli steroidi.
In particolare, verranno approfonditi i temi delle malattie legate all'instabilità lacrimale, alle alterazioni della risposta nervosa, ai fenomeni allergici, alle patologie infettive e tossiche. Uno sguardo particolare sarà volto verso la prevenzione e la terapia le problematiche indotte alla superficie oculare dalle chirurgie oculari.


Responsabile scientifico
Prof. Maurizio Rolando

Board scientifico
Prof. Maurizio Rolando, Prof. Pasquale Aragona, Prof. Stefano Barabino, Prof. Giuseppe Giannaccare, Prof. Lorenzo Di Cesare Mannelli, Prof. Antonio Di Zazzo, Prof.ssa Rita Mencucci



Torna su
Copyright © 2025 Hippocrates Sintech. Tutti i diritti riservati - Powered by Hippocrates Sintech S.r.l.
Gestione preferenze cookies
Username:

Password:

Credenziali dimenticate? Clicca Qui
X
X