Parte 1 (Sessione Asincrona) - Videolezioni – 29/05/2024 Durata: 2 ore e 10 minuti
1. Introduzione al corso e obiettivi formativi • Relatore: Prof.ssa Rita Mencucci • Durata: 10 minuti
2. Lesioni pigmentate congiuntivali: come fare una corretta diagnosi differenziale? • Relatore: Prof.ssa Cinzia Mazzini • Durata: 30 minuti • Descrizione: Approccio diagnostico per riconoscere e gestire le lesioni pigmentate congiuntivali, distinguendo tra lesioni benigne e potenzialmente pericolose.
3. Dry Eye Disease – Un termine ombrello per una gestione personalizzata • Relatore: Prof. Antonio Di Zazzo • Durata: 30 minuti • Descrizione: Approfondimento sulle opzioni terapeutiche per l'occhio secco, dalle terapie lubrificanti a trattamenti avanzati come colliri biologici e terapie rigenerative.
4. I molteplici volti della neovascolarizzazione corneale • Relatori: Prof.ssa Rita Mencucci, Dott.ssa Matilde Buzzi • Durata: 30 minuti • Descrizione: Analisi del fenomeno della neovascolarizzazione corneale, dalla risposta fisiologica a stimoli nocivi fino alle condizioni infiammatorie croniche che richiedono un trattamento specifico.
5. Focus sul Red Eye – Dal segno alla diagnosi • Relatore: Prof.ssa Piera Versura, Dott.ssa Silvia Odorici • Durata: 30 minuti • Descrizione: Panoramica delle principali cause di Red Eye e presentazione di flow chart diagnostico-terapeutiche per la gestione ottimale del paziente.
Parte 2 (Sessione Asincrona) - Esercitazioni Interattive – 16/06/2025 Durata: 1 ora e 50 minuti
1. Imaging Interpretation • Durata: 30 minuti • Descrizione: Interpretazione di set di immagini cliniche da differenziare rispetto ad altre condizioni patologiche.
2. Best Management • Durata: 80 minuti • Descrizione: Simulazione interattiva di 4 opzioni cliniche e strategie di gestione basate sulle tematiche della 4 videoletture e interpretate sulla base delle linee guida e real-world evidence (RWE).
Parte 3 (Sessione Sincrona) - Tavole rotonde in modalità “Webinar live” Durata: 3 ore
23 settembre 2025 - 19:00-20:30 1. Tavola rotonda: Principali quadri clinici nella fisiopatologia del segmento anteriore • Durata: 1 ora e 30 minuti • Relatori: Prof.ssa Rita Mencucci, Prof.ssa Cinzia Mazzini, Prof. Antonio Di Zazzo, Prof.ssa Piera Versura • Descrizione: Presentazione dei risultati delle esercitazioni interattive. Discussione di approfondimento con i relatori delle videolezioni sui principali quadri clinici del segmento e sessione Q&A con i discenti anche sulla tematica della AI.
24 settembre 2025 19:00-20:30 2. Tavola rotonda: L'infiammazione subclinica nelle varie età della vita - Il fuoco sotto la cenere • Durata: 1 ora e 30 minuti o Relatori: Prof.ssa Rita Mencucci, Prof.ssa Anna Maria Roszkowska, Prof. Massimo Accorinti, Prof. Roberto Caputo o Inquadramento generale temi della tavola rotonda: Prof.ssa Rita Mencucci o Approfondimento su età pediatrica: Prof. Roberto Caputo o Approfondimento su uveiti con “occhio bianco” in età giovanile: Prof. Massimo Accorinti o Approfondimento sulla infiammazione subclinica nell'anziano: Prof.ssa Anna Maria Roszkowska • Descrizione: Discussione sull'impatto dell'infiammazione subclinica nelle diverse fasi della vita, tipologie di pazienti e strategie terapeutiche. Sessione Q&A con i discenti.