X
Razionale del corso
Razionale del corso
Il cheratocono è una degenerazione corneale progressiva che si associa ad assottigliamento ed ectasia del tessuto corneale. Si manifesta in età giovanile e rappresenta l'indicazione più frequente alla cheratoplastica nelle persone di età giovanile nei paesi Europei. L'etio-patogenesi del cheratocono è multifattoriale in cui fattori di rischio genetici ed ambientali contribuiscono al manifestarsi ed alla gravità di progressione della condizione patologica. La patologia si manifesta in genere tra la seconda e la terza decade di vita con varia tendenza alla progressione; i sintomi comuni includono sensibilità alla luce, prurito oculare e riduzione dell'acuità visiva.

La topografia corneale è lo strumento principale per la diagnosi di cheratocono, soprattutto nei casi precoci o non sintomatici, laddove la cornea si mostra priva di segni obiettivi tipici della patologia. Il trattamento del cheratocono dipende dalla gravità della condizione; la correzzione ottica è attuata con prescrizione di occhiali o lenti a contatto. Il trattamento di elezione è rappresentato dal cross-linking corneale con riboflavina e luce UV-A. il cui scopo è arrestare la progressione degenerativa della cornea. Nei casi più avanzati, è effettuato il trapianto di cornea per sostituire il tessuto degenerato. Il corso è progettato per trasmettere ai professionisti discenti le più recenti conoscenze tecnicoscientifiche sulla gestione clinica dei pazienti affetti da cheratocono.

La descrizione delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche più recenti impiegate per la diagnosi, il trattamento ed il monitoraggio sia della progressione della malattia che della risposta alla terapia chirurgica è integrata ai rispettivi fondamenti scientifici per una migliore comprensione del loro utilizzo durante la pratica clinica dell'oculista.

Durante il corso verranno descritti ed analizzati i principali approcci tecnologici per la diagnosi tempestiva del cheratocono e per la valutazione oggettiva della progressione della patologia. Tra gli approcci diagnostici saranno in particolare descritti la topografia corneale, la tomografia corneale, la pachimetria corneale e l'OCT corneale.

Alla luce della letteratura più recente, verrà presentato lo stato dell'arte sulla procedura di cross-linking corneale, sull'indicazione chirurgica e sul monitoraggio della risposta al trattamento. Verranno anche affrontate le tematiche relative alle più recenti evidenze cliniche per il trattamento personalizzato e di precisione del cheratocono con la tecnologia di teranostica; infine saranno presentate le opzioni chirurgiche di trapianto di cornea per il trattamento dei casi avanzati.


Responsabile scientifico
Prof.ssa Anna Maria Roszkowska - Università di Messina

Board scientifico
Prof.ssa Anna Maria Roszkowska, Prof. Vito Romano, Prof.ssa Rita Mencucci, Dott.ssa Raffaella Gioia, Prof. VIncenzo Scorcia



Torna su
Copyright © 2025 Hippocrates Sintech. Tutti i diritti riservati - Powered by Hippocrates Sintech S.r.l.
Gestione preferenze cookies
Username:

Password:

Credenziali dimenticate? Clicca Qui
X
X